
Smaltimento di Materiali Ferrosi
Il ferro si utilizza in varie forme (ghisa, acciaio da costruzione, acciaio speciale, acciaio per utensili…) in base alle specifiche caratteristiche che sono richieste: durezza, malleabilità, resistenza fisica o chimica, ecc.
La maggior parte quindi dei rifiuti derivanti dai materiali ferrosi è costituita dagli imballaggi in acciaio, usati nelle attività civili, industriali, artigianali e commerciali.
Rifiuti in Acciaio/Ferro:
- Scatolame e barattoli per alimenti
- Bombolette aerosol per alimenti, per igiene personale e vernici spray
- Chiusure metalliche per vasetti di vetro in genere
- Tappi corona applicati sulle bottiglie in vetro
- Scatole in acciaio da confezione regalo
- Fustini, secchielli e latte
- Fusti di grandi dimensioni (da 170 sino 250 kg/l) destinati al settore petrolifero, chimico, petrolchimico e alimentare
I materiali ferrosi possono essere riciclati un numero illimitato di volte, con notevoli risparmi di materie prime ed energia e una conseguente riduzione di rifiuti altrimenti destinati alle discariche.
Curiosità:
600 mila tonnellate di imballaggi in acciaio finiscono ogni anno nella spazzatura: è l’equivalente in peso di 600 mila automobili o di 60 grandi navi gettate in discarica ogni anno.
Riciclando:
- 10/15 barattoli circa puoi ottenere un fioretto
- 100/200 tappi corona circa puoi ottenere una chiave inglese
- 300/350 fusti circa puoi ottenere la scocca di una Fiat 500
- 900/1000 bombolette circa puoi ottenere una panchina
- 1000/1500 scatolette di tonno circa puoi ottenere il telaio di una bicicletta
- 2.600.000 scatolette si può realizzare 1 km di binario ferroviario